Acquista:
Il successo economico e commerciale del vino Prosecco ha dato un considerevole impulso all’espansione della vitivinicoltura nella zona di produzione, estesa nel 2009 alla quasi totalità del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. È utile esaminare le trasformazioni del paesaggio agrario come indicatori dei processi socio-economici sottostanti: una crescente saturazione dei contesti vitivinicoli storici e una considerevole espansione della coltivazione della vite, soprattutto in contesti rurali marginali o indeboliti da decenni di monocolture industriali a basso reddito unitario, dove produttori vitivinicoli storici e nuovi soggetti finora estranei all’agricoltura si inoltrano come pionieri, acquisendo grandi superfici agricole e costruendo dal nulla nuovi, vistosi, paesaggi vitivinicoli altamente industrializzati. Sulle base delle indagini condotte nell’ambito di un recente progetto di ricerca, il contributo avvia un’esplorazione, attraverso l’esame di alcuni casi studio, dell’intensificazione e dell’espansione del paesaggio viticolo nella zona di produzione del Prosecco DOC, mettendone in luce le criticità e provando ad applicare il concetto di land concentration a questo contesto.
Parole chiave: trasformazioni del paesaggio, paesaggi viticoli, land concentration, Veneto.
Land concentration and transformations of the agricultural landscape: the case of Prosecco
The economic success of Prosecco wine has given a considerable boost to the expansion of the grape-growing business in its own production zone, extended since 2009 to almost all of the Veneto and Friuli Venezia Giulia vineyard areas. It is useful to monitor the transformation of the rural landscape and treat it as an indicator of the undergoing socio-economic processes: the growing saturation of the historical grape-growing contests and the considerable expansion of the grape cultivation. Especially in marginal rural areas or in agricultural contests weakened by decades of industrial monoculture with a low unitary profit, historical wine producers and new subjects unknown to agriculture until now, venture forward as pioneers, acquiring wide rural areas and building from scratch new and considerable, highly industrialized grape-growing landscapes. On the basis of a recent study project, our contribution explores, with the help of some case-study, the relationship between intensification and expansion of grape-growing landscape and the concentration of private property in the Prosecco DOC production area, while highlighting the criticalities and trying to apply the concept of land concentration.
Keywords: landscape change, vineyard landscape, land concentration, Veneto region (Italy).
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!