Banner Centenario

Comportamento d'acquisto edonista e utilitarista nei canali distributivi

Scarpi Daniele
Comportamento d'acquisto edonista e utilitarista nei canali distributivi
ISBN/EAN: 9788855528214
Pubblicazione: 2005
Pagine: 226
Formato: 17 x 24
Materia: Economia
Acquisto carta

Quantità:

Comportamento d'acquisto edonista e utilitarista nei canali distributivi

L’ampliarsi della competizione commerciale tra reti distributive, in particolare tra grande distribuzione organizzata e distribuzione selettiva, richiede la comprensione delle differenze nel comportamento d’acquisto del consumatore legate ai diversi canali. In questo ambito, l’analisi degli effetti di un comportamento ispirato più alla curiosità e al divertimento che alla necessità e all’efficienza rappresenta una sfida e una tematica particolarmente rilevante sia per lo studioso di marketing sia per l’operatore commerciale. In particolare questo lavoro desidera mettere a punto un ampio quadro di riferimento che incorpori i risultati delle precedenti analisi (parte prima), e ne identifichi i limiti per sviluppare una nuova ricerca che prenda in esame le complessità e la ricchezza delle problematiche relative al comportamento d’acquisto edonista e utilitarista (parte seconda). Nella terza e conclusiva parte del lavoro, le basi teoriche vengono trasferite alla realtà, col duplice obiettivo sia di verificare la solidità delle ipotesi e dei modelli concettuali proposti, sia di indirizzare le decisioni manageriali verso una gestione del canale che permetta di emergere nella competizione.

INDICE

Parte I: il quadro teorico di riferimento - capitolo primo: edonismo e utilitarismo nella teoria del comportamento del consumatore - capitolo secondo: ulteriori problematiche legate ai costrutti di edonismo e utilitarismo - parte II: lo sviluppo di una nuova ricerca - capitolo terzo: lo sviluppo di una nuova ricerca - capitolo quarto: la raccolta e l’analisi dei dati - parte III: edonismo e utilitarismo nei canali distributivi - capitolo quinto: la grande distribuzione organizzata - capitolo sesto: la distribuzione selettiva - capitolo settimo: il confronto tra ia canali distributivi - parte IV: appendici - appendice A: la codifica delle variabili - appendice B: affidabilità e validità delle misure: le analisi di PRELIS - appendice C: il questionario usato per la ricerca sul campo - appendice D: comandi di LISREL per l’analisi del modello LISREL Stacked Model - appendice E: annotazione sull’intenzione e sue misure.

Scarpi Daniele


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE