Quasi un abitante su cinque del
nostro pianeta è parlante nativo di una lingua cinese. Oltre ad essere il paese
più popoloso del mondo, nonché un gigante in ambito economico e geopolitico, la
Cina è anche un universo linguistico straordinariamente complesso ed
affascinante, popolato da un’enorme varietà di lingue e dialetti. Gli ultimi
trenta anni hanno visto una crescita notevolissima degli studi sinologici,
inclusi quelli linguistici, e le università e le scuole di lingua di tutto il
mondo hanno registrato un’esplosione dell’interesse per la lingua e la cultura
cinesi. Questo volume sintetizza i più
importanti risultati e le questioni dibattute della lingusitica cinese, ed è
rivolto non solo agli studenti e agli esperti di lingua cinese, ma anche a chi
voglia iniziare o approfondire lo studio di tematiche inerenti il diasistema
linguistico cinese: studenti e studiosi di linguistica, anche non specialisti
di cinese, e sinologi attenti alla dimensione linguistica, interessati ad
aggiornarsi su questa branca degli studi cinesi. La struttura del presente lavoro
prevede che ogni tema sia trattato in prospettiva ‘pan-sinitica’, ovvero
tenendo conto non solo della situazione della lingua standard, ma anche, per
quanto possibile, dei cosiddetti ‘dialetti cinesi’, ovvero le lingue sinitiche
diverse dallo standard nazionale. Inoltre, ove pertinente, si tiene conto della
prospettiva diacronica, segnalando i fatti più rilevanti per l’evoluzione
storica delle lingue cinesi. Questa impostazione, auspicabilmente, sarà utile
per chi voglia avere una visione d’insieme del diasistema cinese in prospettiva
tipologica e storico-linguistica.
INDICE
Arcodia Giorgio
È professore associato di Linguistica all’Università di
Milano Bicocca. Si occupa di linguistica cinese, morfologia teorica e tipologia
linguistica. È autore di numerosi studi sulla formazione di parola, sulla
grammaticalizzazione e sulla tipologia delle lingue dell’Asia Orientale e Sud
Orientale.
Basciano Bianca
È ricercatrice di Lingua Cinese all’Università Ca’ Foscari
di Venezia. Si occupa di linguistica cinese, morfologia sincronica e
diacronica. È autrice di numerosi studi sulla formazione di parola, sulla
struttura degli eventi e sull’evoluzione diacronica delle lingue cinesi.