La nuova edizione sarà disponibile al pubblico dall'1 ottobre 2025
Questo testo introduttivo alla genetica e alle sue applicazioni in agricoltura viene dall’esperienza di oltre cinque decenni di insegnamento presso le Facoltà di Agraria. La sesta edizione è aggiornata nei contenuti ma resta indirizzata a chi si avvicina per la prima volta alla materia, con una sequenzialità degli argomenti che ha favorito l’apprendimento di diverse generazioni di studenti. Importante novità di questa edizione è la realizzazione della versione ebook del volume, arricchita da percorsi di studio guidato per ciascun capitolo. Oggi una conoscenza solida della genetica è più che mai indispensabile per i laureati in scienze agrarie, che devono avere gli strumenti per capire con quali meccanismi i geni danno origine alla pianta coltivata, o all’animale allevato, e in che modo le tecnologie genetiche possono essere messe a servizio dell’umanità attraverso l’agricoltura.
Professore
emerito presso l’Università degli Studi di Perugia, è stato il primo ordinario di
una cattedra denominata “Genetica agraria” in Italia. Ha insegnato genetica
agraria per 30 anni e ha svolto ricerche in particolare nel miglioramento genetico
delle piante foraggere. È stato per 15 anni preside della Facoltà di Agraria di
Perugia.
Dopo
essere stato professore ordinario di genetica agraria presso l’Università degli
Studi di Perugia, ha diretto il programma di miglioramento genetico dell’orzo
presso l’lnternational Center tor Agricultural Research in the Dry Areas (ICARDA,
Aleppo, Siria) dal 1984 al 2006. Attualmente svolge consulenze per numerose
istituzioni internazionali nel campo del miglioramento genetico partecipato.
Professore associato di Genetica agraria presso l’Università degli Studi di
Perugia, insegna Genetica agraria e Biotecnologie vegetali. Le sue ricerche
sono principalmente nel campo della poliploidia e dell’ingegneria genetica
nelle piante. Ha contribuito per molti anni ad organizzare iniziative di
formazione superiore nel campo della genetica e biotecnologie vegetali e svolge
attività di organizzazione e comunicazione nell’ambito della Società Italiana
di Genetica Agraria.
Professore
ordinario in quiescenza di Genetica agraria presso l’Università degli Studi di
Perugia, dove mantiene l’incarico dell’insegnamento di Principi di Genetica per
il corso di Laurea triennale in Biotecnologie. È attualmente membro del Panel Genetically
Modified Organisms dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
Le principali attività di ricerca sono state e sono indirizzate verso il
miglioramento genetico delle piante di interesse agrario, lo studio dei sistemi
riproduttivi delle piante e l’analisi dei problemi legati alla
commercializzazione in Unione Europea dei prodotti ottenuti da piante geneticamente
modificate.
Professore
associato di Genetica agraria e coordinatore del Dottorato in Scienze e Biotecnologie
Agrarie, Alimentari e Ambientali presso l’Università degli Studi di Perugia. Le
principali attività di ricerca vertono sullo studio e la modifica dei sistemi
riproduttivi delle piante, l’epigenetica ed il miglioramento genetico delle
piante di interesse agrario, soprattutto di specie orticole. Collabora con
numerose aziende sementiere italiane e internazionali. Nel 2005 ha ricevuto una
“Fulbright Research Scholarship” dal Dipartimento di Stato americano. Dal 2003
è organizzatore dell’annuale Apomixis Workshop che si svolge a San Diego,
California.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!