La nuova edizione sarà disponibile al pubblico dall'1 ottobre 2025
A distanza di mezzo secolo, la nuova edizione di Statica applicata alle costruzioni viene proposta con una versione digitale associata, per rispondere alle esigenze dei tempi, e con una parte nuova, dedicata ai primi elementi di Dinamica delle Strutture, introducendo concetti oggi imprescindibili per entrare negli studi sulla Sismica, ma molto utili anche per affrontare il monitoraggio delle Costruzioni, l’analisi dei dati delle onde – a partire dalla micro-sismica fino alla sismica – le analisi soniche ed ultrasoniche, i metodi di indagine non distruttiva fino alla analisi di emissione acustica (AE).
Ingegnere, è stato professore aggiunto di Statica all’Università di Firenze dal 1970 e in seguito dal dicembre 1980 ordinario di Tecnica delle costruzioni all’Università di Roma La Sapienza, fino alla quiescenza. È stato autore di libri didattici tra cui si ricordano: - Statica applicata alle Costruzioni (con A. Di Tommaso, Pàtron, 1976) - Teoria e Tecnica delle Costruzioni (con E. Minervini, Pàtron, 1979) - Edifici in Muratura in zona sismica (con F. Picarretta, Flaccovio, 2006). Ha svolto ricerche e prodotto pubblicazioni in tema di Strutture per Edifici Multipiano e di Elementi di Ingegneria Sismica. È mancato nell’agosto 2014.
Ingegnere, è stato professore aggiunto di Statica all’Università di Firenze (1970-74), professore ordinario di Scienza delle Costruzioni all’Università di Bologna (1975-1997), e successivamente all'Università IUAV di Venezia (1997-2010). Nel decennio 2011-2020 ha insegnato Mechanics of historical masonry structures all’Università di Bologna come professore aggiunto. Ha diretto ricerca pionieristica nel campo della Meccanica della Frattura e dell’uso dei Materiali Compositi nell’ingegneria civile applicando le conoscenze a casi pratici delle costruzioni. Ha pubblicato un trattato di Fondamenti di Scienza delle costruzioni (ed. Pàtron) in due volumi e capitoli in manuali di ampia diffusione oltre a numerosi articoli scientifici in Riviste internazionali. Attualmente opera come membro Emerito dell’Accademia delle Scienze di Bologna e membro del comitato UNESCO per il sito di Modena. È autore del cap. 15 aggiunto nel presente volume.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!