Banner OpenAccess

Gli ultimi 20 anni nello sviluppo di terapie per la malattia di Alzheimer: un’analisi per il rilancio di nuovi paradigmi di studio

D’Amelio Marcello Mercuri Nicola Biagio
Articolo Immagine
ISSN:
1591-0695
Rivista:
Analysis
Anno:
2018
Numero:
1
Fascicolo:
Analysis N. 1/2018

Articolo Open Access

Download:

    Open Access Image

La Demenza affligge, nel mondo, circa 47 milioni di persone e molte di queste soffrono della malattia di Alzheimer, la forma di demenza più frequente. I dati epidemiologici sono preoccupanti e si stima che il numero di pazienti possa raddoppiarsi nei prossimi 20 anni, con pesanti costi per le famiglie e il servizio sanitario [1,2]. Questi dati unitamente al fatto che molti trials clinici non hanno fornito i risultati attesi ci impone una profonda riflessione mirata a riconsiderare i meccanismi molecolari alla base della malattia, conoscenza cruciale per un’efficace strategia terapeutica.

Parole chiave: Il potenziamento della ricerca per nuove opportunità terapeutiche; ruolo della ricerca di base; necessità di una maggiore interazione tra ricerca di base, clinica e farmaceutica; costi della malattie neurodegenerative.

About 47 million people in the world suffer from dementia and many suffer from Alzheimer’s disease, the most common form of dementia. Epidemiological data are worrying and it is estimated that the number of patients can double in the next 20 years, with heavy costs for families and the health service. These data, together with the fact that many clinical trials did not provide the expected results, prompts us to reconsider the molecular mechanisms underlying the disease, a crucial knowledge for an effective therapeutic strategy. 

Keywords: Strengthening research for new therapeutic opportunities; role of basic research in neurological disorder; interaction between basic, clinical and pharmaceutical research; thr cost of neurodegenerative diseases.