Banner OpenAccess

Lonato railway tunnel: mechanised excavation through the moraines of Garda lake – The peculiarities of the selected TBM

Concilia Massimo
Articolo Immagine
ISSN:
0393-1641
Rivista:
Gallerie e grandi opere sotterranee
Anno:
2022
Numero:
143
Fascicolo:
Gallerie e grandi opere sotterranee N. 143/2022

Acquisto digitale

Acquista:

€ 20.00

La galleria ferroviaria di Lonato: scavo meccanizzato nelle formazioni moreniche del lago di Garda – Le peculiarità della TBM adottata

Il presente articolo vuole fornire una sintetica ma esaustiva rappresentazione delle condizioni geotecniche dei terreni interessati dallo scavo meccanizzato della galleria Lonato e delle scelte operate in fase di selezione della macchina da impiegarsi in questa complessa geologia. La galleria Lonato, che con i suoi quasi 5 km di lunghezza rappresenta una sezione tra le più difficili della nuova linea ferroviaria ad alta capacità/velocità Milano-Verona, attraversa le formazioni moreniche del Lago di Garda e depositi fluvioglaciali che hanno richiesto di porre particolare attenzione al design della testa fresante così come al sistema per la gestione dei trovanti durante lo scavo ed a quello per il condizionamento dei materiali da scavare. Le caratteristiche dei terreni da attraversare, così come le condizioni idrogeologiche, hanno inoltre imposto la scelta di peculiari caratteristiche tecniche per la TBM tra cui una elevata capacità di tenuta della pressione al fronte e conseguentemente notevoli spinta e coppia di avanzamento.

Parole chiave: Galleria Lonato, Scavo con EPB, trovanti, caratteristiche tecniche della TBM.

This paper aims to provide a concise but exhaustive description of the geotechnical conditions of the terrains of the Lonato tunnel, to be excavated by the mechanised method and of the choices made when selecting the machine to be used in this complex geology. The Lonato tunnel, which with its almost 5 km in length represents one of the most complex sections of the new high speed/capacity Milan-Verona railway line, crosses the morainic formations of the Garda Lake and fluvioglacial deposits that required particular attention to the design of the cutter head as well as to the system for the management of the boulders during the excavation and to that for the conditioning of the materials to be excavated. The characteristics of the terrain to be bored, as well as the hydrogeological conditions, have also imposed the selection of peculiar technical characteristics for the TBM, including a high capacity to withstand the pressure at the face and consequently considerable thrust and torque.

Keywords: Lonato tunnel, EPBM excavation, boulders, TBM technical characteristics.