Ricordo di Elio Melli (1921-2003) - atti del convegno - premessa - introduzione - le rime dei Memorabili bolognesi e di altri documenti: una nuova edizione e alcune riflessioni - Re Enzo e Bologna. L’Impero e i Comuni - una nuova attestazione del sonetto Omo ch’è saggio non corre leggero di Guido Guinizzelli e la sua veste grafica - Jean de Meun e Guido Guinizelli a Bologna - note sur Raion et Nature dans le Roman de la Rose - un capitolo dell’espansione del francese in Italia: manoscritti e testi a Bologna fra Duecento e Trecento - destini incrociati. Taddeo Alderotti docente allo studio bolognese e la letteratura volgare delle origini - primi cultori di Dante a Blogna - la voce e il vero. Dante, Bologna e le vie della parola - il ruolo dell’artista a Bologna fra Tre e Quattrocento. Prime ricerche - tra Medioevo e Rinascimento: Copernico a Bologna - la figura di Astolfo nell’Aquilon de Bavière.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!