Acquista:
Questo articolo celebra uno dei più bei fiori della flora italiana, la liliacea Erythronium dens-canis. Sono trattati aspetti della storia di questa pianta nell’arte e nella cucina, ma soprattutto della sua ecofisiologia di geofita “effimera”: in particolare la scomparsa delle mimetiche macchie brune fogliari, l’origine della seconda foglia della pianta fiorita (quella cioè che avvolge il fiore in via di sviluppo), il ruolo nella conservazione dei nutrienti del terreno. È infine documentata la sapiente predazione selettiva da parte dei caprioli a fine inverno.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!