Banner OpenAccess

Normal People

Gender e generazioni in transito tra letteratura e media
Vittorini Fabio - Bortolini Federico
Normal People
ISBN/EAN: 9788855535434
Pubblicazione: 2021
Pagine: 248
Formato: 14,5 x 21
Acquisto carta

Quantità:

Normal People

Alcuni docenti dell’Università IULM di Milano hanno collaborato per due anni a un progetto di ricerca, incrociando sperimentalmente i temi e dispositivi teorici connessi agli universi molteplici dei generi letterari, del gender, dei ruoli familiari e delle trame intergenerazionali così come sono rappresentati dalla narrativa letteraria e audiovisiva contemporanea. Il risultato è il volume che state sfogliando, suddiviso in quattro sezioni: 1) «Gender e identità», sulle forme attraverso le quali vengono modulate definizioni e transizioni identitarie, mettendo in questione la raccontabilità stessa del soggetto; 2) «Famiglia e memoria», sulla famiglia come dimensione nella quale emergono tanto le questioni della costruzione dell’identità quanto quelle relative al rapporto con le origini e il passato; 3) «Figure e ruoli parentali», sulla rappresentazione dei padri come perni complessi delle relazioni intergenerazionali nelle serie tv e nei videogiochi; 4) «Generazioni tra postmoderno e metamoderno», sulle modalità discorsive e sulle soluzioni narrative attraverso le quali i temi dell’identità e della famiglia vengono declinati nella narrativa oltre la fine del postmoderno. 

INDICE

Vittorini Fabio

Insegna Letterature comparate presso l’Università IULM di Milano. Collabora con il quotidiano «Il Manifesto». Tra le sue pubblicazioni: Shakespeare e il melodramma romantico (La Nuova Italia, 2000), La soglia dell’invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles (Carocci, 2005), Il sogno all’opera. Racconti onirici e testi melodrammatici (Sellerio, 2010), Italo Svevo (Le Monnier, 2011) e Narrativa USA 1984-2014. Romanzi, fi lm, graphic novel, serie tv, videogame e altro (Pàtron, 2015).


Bortolini Federico

E' assegnista di ricerca in Letterature Comparate presso l’Università IULM di Milano. I suoi campi di interesse includono lo studio dei prodotti narrativi contemporanei, i rapporti tra letteratura e cinema, i processi di storytelling. È autore del volume Forme dell’esperienza e del linguaggio. Camus, Sartre, Bergman, Antonioni (2011). 


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    INTERMEDIA LINGUAGGI, ARTI E MEDIA

    VOLUMI DELLO STESSO AUTORE